
Prevenzione, innovazione, alleanze e sinergie in ambito urologico
Il Cateterismo Intermittente (CI) della vescica è considerato un trattamento riabilitativo, in quanto consente di riprodurre il ciclo minzionale fisiologico di riempimento e svuotamento assistiti volontariamente, sostituendo il cateterismo vescicale a permanenza.
È diventato oggi uno standard clinico che ogni struttura urologica (Ambulatorio, Presidio Ospedaliero, Policlinico) dovrebbe offrire ai pazienti che sono affetti da ritenzione urinaria cronica ad eziologia ostruttiva (iperplasia prostatica, prolasso vescicale) o non ostruttiva (vescica neurologica). Esso consente di migliorare la qualità di vita, riducendo i rischi di infezioni urinarie, protegge la funzione renale e rappresenta la migliore soluzione nel paziente ritenzionista, come suggerito dalle linee guida internazionali di area urologica.
Tale caratteristica diviene ancora più importante di fronte a continui cambiamenti in ambito sanitario.
Su queste basi l’Evento a più voci di Specialisti, scelti in base al loro specifico expertise, ha lo scopo di presentare e condividere alcune esperienze innovative realizzate in area urologica in maniera multidisciplinare per il miglioramento dei sistemi di valutazione e di misurazione dell’efficienza ed appropriatezza delle prestazioni nei livelli di assistenza.